
Attualmente assistiamo a un importante afflusso, in Svizzera, di rifugiati provenienti dall'Ucraina. Una piccola parte di queste persone sta raggiungendo o ha già raggiunto la Valle di Poschiavo.
I due Comuni di Poschiavo e Brusio hanno creato un gruppo di coordinamento regionale per accompagnare il processo di arrivo, registrazione, collocamento e inserimento dei rifugiati. Uno dei compiti principali del gruppo di coordinamento riguarda l'integrazione.
Per poter creare rapidamente delle offerte adeguate, il gruppo di coordinamento lancia un appello alla popolazione:
Questi compiti posso essere assunti anche da persone che se ne possono occupare solo occasionalmente. In genere, una conoscenza dell'inglese è sufficiente per la comunicazione.
Tutte le persone interessate sono pregate di contattare le due cancellerie comunali (Poschiavo 081 839 03 31 e Brusio 081 839 04 63) e comunicare la propria disponibilità.
Una parte essenziale del successo dell'integrazione è la comprensione e l'apprendimento della lingua italiana da parte dei rifugiati. In collaborazione con l'Ufficio per la migrazione sono previsti perciò corsi di italiano.
Ricordiamo che è assolutamente necessario procedere all'immediata registrazione di ogni profugo ucraino arrivato in Svizzera. A questo scopo, rivolgersi al Servizio sociale Bernina (Franco Albertini).
Informazioni sul gruppo di coordinamento Ucraina
Il gruppo di coordinamento Ucraina è composto da cinque persone: Nicola Passini (Comune di Poschiavo), Luca Cathieni (Comune di Brusio), Franco Albertini (Servizio sociale Bernina), Mirko Beti (Cdt Stato maggiore di condotta) e Sabina Paganini (Scuole comunali).
Il gruppo di coordinamento collabora con persone e istituzioni attive, nella nostra valle, nel campo dell'integrazione, dell'educazione, dell'alloggio e dell'aiuto umanitario (IUVP), dei servizi sociali, della comunicazione. Oltre al personale dei comuni, delle scuole e della politica, sono coinvolti anche i volontari del GOSEE, le chiese e i privati di origine ucraina. La ricerca di lavoro per i rifugiati è gestita dal centro regionale per l'impiego RAV. Attraverso la cooperazione di organizzazioni e istituzioni già esistenti, i nuovi servizi nella regione possono essere organizzati in modo efficiente e con limitato sforzo amministrativo.
Ulteriori informazioni sulla situazione attuale nel Cantone dei Grigioni sono pubblicate sul sito: www.gr.ch/ucraina.