Comune di Poschiavo
  • Cologna
  • CP 09658 WEB
  • CP 09669 WEB
  • CP 09670 WEB

Contatti & orari di apertura al pubblico

Da lunedì a venerdì 14:00 - 17:00 | T +41 81 839 03 00 | info@poschiavo.ch | Via da Clalt 2, 7742 Poschiavo

Non categorizzato

Ai sensi dell'art. 45 dell’Ordinanza sulla pianificazione territoriale del Cantone dei Grigioni (OPTC), sono esposti negli uffici comunali i piani delle seguenti costruzioni:

Pedlaqua:

Riattamento con ampliamento interno dell’edificio n. 3848 / 3849, sulla particella n. 8164, piano n. 72, Pedlaqua, Valle di Campo (altro territorio comunale).

Richiedente:

Reto Crameri-Brazerol, Edenstr. 13, 7270 Davos-Platz.

Miralago: Riattamento edificio n. 751, sulla particella n. 2230, piano n. 19, Miralago (zona nucleo).
Richiedenti: Marianne Straub Rossi e Paolo Rossi-Starub, Eierbrechtstr. 29, 8053 Zurigo.
Le Prese:

Rifacimento tetto e formazione di un nuovo abbaino sul lato orientale dell’edificio n. 760A, sulla particella n. 2145, piano n. 37, Le Prese (zona villaggio).

Richiedente: Matteo Isepponi, Luggwegstr. 136, 8048 Zurigo.
Poschiavo: Formazione di una legnaia / ripostiglio sulla particella n. 801, piano n. 4, Poz (zona per costruzioni accessorie).
Richiedente: Davide e Paola Guadagnini, Via dal Poz, 7742 Poschiavo.
Poschiavo: Ampliamento posteggio e ripostiglio sulla particella n. 699 e formazione di un passaggio pedonale sulla particella n. 698, piano n. 4, Poz (zona nucleo e zona per costruzioni accessorie)
Richiedenti: Emanuele Bontognali e Luigi Badilatti, 7742 Poschiavo.
Poschiavo:

Formazione di un locale hobby e di un gazebo in aggiunta sul lato sud dell’edificio n. 258C, sulla particella n. 501, piano n. 7, Zurcà (zona villaggio).

Richiedenti: Angela e Davide Menghini-Vitali, Zurcà, 7742 Poschiavo.
Cologna: Costruzione di una nuova tettoia sulla particella n. 3118, piano n. 27, Cologna (zona villaggio).
Richiedente:

A. Cortesi SA, Via da Cölögna 859C, 7742 Poschiavo.

San Carlo: Riattamento e ampliamento dell’edificio n. 412, sulla particella n. 2906, piano n. 24, Prülasch dafora (zona nucleo).
Richiedente: Giovanni Müller, Via da Prülasch, 7741 San Carlo.
San Carlo: Riattamento interno edificio n. 428, sulla particella n. 2888, piano n. 24, Prülasch daint (zona nucleo).
Richiedente: Eredi Lanfranchi Linda, Ponte Aino, 7741 San Carlo.

Durata dell’esposizione: dal 28 luglio al 16 agosto 2017.

Durante questo periodo può essere inoltrata opposizione in doppio e con motivazione all'Autorita edilizia.

Edilizia privata

La stregoneria, fenomeno dalle origini molto antiche, è stato ed è tutt’ora un tema “caldo”, oggetto di ricerca e critica da parte di numerosi studiosi tra i quali figurano in primo piano teologi, storici, filosofi e antropologi, ma anche fonte di curiosità per qualsiasi persona. Questo interesse è provato infatti dalla presenza di un’ampia bibliografia al riguardo, tuttavia in continua evoluzione. Questo fenomeno ha interessato direttamente anche la Valle di Poschiavo in età moderna: i numerosi atti processuali ancor’oggi conservati in buono stato presso l’archivio comunale valligiano che in questa sede si vogliono rendere visibili e consultabili a tutti, studiosi e non, ne riportano un’importante testimonianza. Tra Seicento e Settecento il tribunale laico locale, al quale era affidata l’amministrazione della giustizia, istituì un numero elevato di processi contro “streghe” e “stregoni”, individui appartenenti alla società poschiavina, tra cui uomini, donne, ma anche fanciulli, colpevoli di essere depositari dell’arte della stregoneria, sin dal Medioevo considerata un grave reato perseguibile penalmente. Secondo quanto emerge dai processi, le “streghe” rinnegavano la Trinità e si ponevano al servizio del loro nuovo signore, il Demonio, al quale mostravano devozione attraverso riti collettivi periodici, i cosiddetti sabba o “berlotti” e la pratica dei malefici, ossia “atti” coi quali si credeva potessero danneggiare persone, animali e l’ambiente che li circondavano. Il clima di terrore, favorito dalla difficile situazione storica che la Valle stava vivendo in quegli anni, innescò un meccanismo di accuse tale per cui i giudici, parte integrante della società e convinti della presenza reale del demonio, portarono avanti la loro battaglia contro il “Maligno” per oltre 120 anni: istituito contro Orsina De Doric il più antico processo conservato risale al 1631, il più recente invece si riconduce al 1753 e vide come imputata Caterina Zala. Entro queste date, considerate gli estremi temporali della caccia alle streghe in Valle, numerosi individui furono condotti dinnanzi alla giustizia: sottoposti a lunghi ed insistenti interrogatori e ad atroci e numerose torture, una buona parte di essi confessò la propria colpevolezza pagando con la morte. Si deve a Gaudenzio Olgiati, nell’Ottocento giudice federale di origini poschiavine, la prima archiviazione di questi atti processuali: nell’elenco da lui compilato se ne contano 128. Tuttavia, egli non si occupò soltanto di ordinare i manoscritti di questi ultimi, bensì si premurò di operarne le trascrizioni, ad oggi presenti in archivio comunale dattiloscritte e rilegate in otto volumi da Roman Juvalta sul finire degli anni settanta del secolo scorso. Queste, nonostante si presentino spesso sintetiche, rappresentano un validissimo supporto alla lettura dei manoscritti, in alcune parti difficilmente decifrabili. In alcuni casi esse risultano l’unica testimonianza del processo, in assenza di quello manoscritto. Questi processi sono stati oggetto di un nuovo riordino: nel 2014, pur tenendo fede all’elenco di archiviazione stilato da Olgiati, sono stati aggiunti alcuni incartamenti riaffiorati grazie all’attento lavoro degli archivisti nel corso degli anni, di cui tuttavia non sono presenti le trascrizioni. All’operazione di riordino si è aggiunta quella di stesura di una scheda di regesto, in cui sono riassunti gli elementi essenziali di ogni singolo processo. Rendendo qui fruibili i manoscritti, le trascrizioni e i regesti dei processi, si augura una buona lettura a tutti coloro che, o per curiosità o per motivi di ricerca, desiderano affacciarsi al fenomeno della stregoneria in Val Poschiavo.

Cristina Giulia Codega

Vai ai processi di stregoneria

L'archivio del comune di Poschiavo conserva un centinaio di vecchie pergamene e una ricca documentazione che permettono di ricostruire la storia della valle in generale e dell'evoluzione dell'istituzione del comune di Poschiavo in quanto tale. in particolare.

I documenti messi a disposizione sul sito in forma digitale coprono un periodo che va dal Trecento (è del 1338 la pergamena più antica) fino grossomodo a fine Settecento e sono di varia natura. Troviamo contratti di investitura, locazione o vendita di terreni comunali a privati, numerosi atti concernenti le liti del comune di Poschiavo con la vicinanza di Brusio per diritti di giurisdizione, con il comune di Tirano per i confini e i diritti sui beni di San Romerio, con l'Engadina Alta per il trasporto di merci e l'apertura invernale del passo del Bernina. Sono evidentemente le liti interminabili quelle che ci hanno lasciato il maggior numero di atti. Sono conservate naturalmente anche altre preziose testimonianze come gli inventari dei beni delle chiese della valle del Quattrocento, atti concernenti i rapporti con il vescovo di Coira e di Como, l'appalto delle decime vescovili ecc.. Da non dimenticare che, sparsi nei numerosi atti, ci sono i nomi dei nostri antenati, con i quali si possono completare gli alberi genealogici.

I regesti esistenti dei documenti sono stati rivisti e corretti in un primo momento da Marta Maggini e da Adrian Collenberg. In seguito, dato che i documenti sono di difficile lettura, si è ritenuto opportuno offrire pure la trascrizione integrale dei documenti più importanti. Le trascrizioni sono state gentilmente fornite da Arno Lanfranchi. Eventuali segnalazioni di errori o proposte di correzione dei testi sono da inviare al seguente indirizzo: arno.lanfranchi(at) bluewin.ch.

Il motore di ricerca integrato nel sito permette di trovare i documenti che sono numerati più o meno in ordine cronologico, in vari modi. Inserendo il numero del documento (ad es. 001 o 125) si trova il singolo documento. Inserendo l'anno (ad es. 1570) vengono elencati tutti gli atti del 1570. Si può fare anche una ricerca per temi, tramite una parola chiave come "sentenza", "pascolo" o "guerra", un toponimo (ad es. Plaz, Sandrena) o il nome di una famiglia (Landolfi, Landolfo) e compaiono i documenti che li concernono.

Provare per credere!

Buona lettura!

Vai alle pergamene