Comune di Poschiavo
  • Cologna
  • CP 09658 WEB
  • CP 09669 WEB
  • CP 09670 WEB

Contatti & orari di apertura al pubblico

Da lunedì a venerdì 14:00 - 17:00 | T +41 81 839 03 00 | info@poschiavo.ch | Via da Clalt 2, 7742 Poschiavo

Poschiavo ha ricevuto il prestigioso Premio Wakker per l'anno 2025. Un motivo, questo, per festeggiare, ma anche un’occasione per ricordare il patrimonio storico locale. L'“Anno Wakker” 2025 sta prendendo forma: dal 12 luglio, una mostra fotografica intitolata “Poschiavo com’era. Lo sviluppo di un vivace borgo di montagna, Premio Wakker 2025” presenterà fotografie del passato, mentre per la cerimonia di premiazione si sta stilando un programma variegato.

L'associazione iSTORIA - Archivi fotografici Valposchiavo dispone di un ricco archivio fotografico sulla storia di Poschiavo. Alessandra Jochum-Siccardi e Pierluigi Crameri hanno selezionato da questo archivio le immagini più significative per illustrare alcuni degli aspetti decisivi che hanno portato all’assegnazione di questo riconoscimento.

Poschiavo nel corso del tempo
Le immagini, catalogate per tema, mostrano come apparivano il paese e i suoi dintorni. Ogni capitolo è accompagnato da una fotografia attuale. L’esposizione fotografica "Poschiavo com'era. Lo sviluppo di un vivace villaggio di montagna, Premio Wakker 2025" offre così uno sguardo su come il paese sia cambiato profondamente in alcuni punti, ma anche su dove il paesaggio di un tempo sia ancora chiaramente riconoscibile oggi. Brevi testi (in italiano, tedesco, inglese) di Daniele Papacella, presidente della Società Storica Valposchiavo, completano le immagini e le collocano nel loro contesto storico e sociale.

Mostra fino a settembre
La mostra in Casa Olgiati in Piazza comunale a Poschiavo è aperta dal 12 luglio al 20 settembre 2025, dal martedì al sabato, dalle 14:00 alle 17:30 con ingresso gratuito. Le visite guidate possono essere prenotate contattando l’associazione ISTORIA (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Gli abitanti del luogo potranno riscoprire nella mostra alcuni angoli familiari del loro paese attraverso lo sguardo dei loro antenati, mentre per i visitatori sarà altrettanto affascinante vedere come un paese di montagna sia cambiato nel corso dei decenni.

I preparativi per la cerimonia di premiazione sono in pieno svolgimento
Il Premio Wakker sarà consegnato a Poschiavo sabato 23 agosto 2025 nell'ambito di una cerimonia ufficiale e di una festa a favore di tutta la popolazione e degli ospiti. Il gruppo di lavoro incaricato ha messo a punto un programma provvisorio, i cui dettagli saranno pubblicati non appena confermati. La cerimonia di consegna inizierà alle ore 11:00 in Piazza comunale. Seguirà un pranzo a base di prodotti locali servito ad una grande “tavolata” che si estenderà dalla Piazza comunale lungo la “Via da Mezz” (piazza del Suisse). Sono, inoltre, previste visite guidate del borgo e la possibilità di accedere gratuitamente ai musei. In serata, il Circolo giovanile di Prada organizzerà un “Wakker party” per grandi e piccini a “La Calchera”. Sono già in calendario anche attività individuali per il giorno precedente (venerdì, 22 agosto) e per quello successivo (domenica, 24 agosto).

Contatti e ulteriori informazioni:

iSTORIA • Archivi fotografici Valposchiavo       Gruppo di lavoro Premio Wakker 2025
Pierluigi Crameri, responsabile operativo                   Nicola Passini, capo progetto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.                                    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+41 78 640 61 90                                                       +41 79 673 78 73

www.poschiavowakker.ch
www.istoria.ch
www.heimatschutz.ch