
Grande festa con tempo magnifico a Poschiavo: sabato 23 agosto, al Comune e alla sua popolazione è stato consegnato il Premio Wakker 2025 conferito da Patrimonio Svizzero.
Per tre giorni, Poschiavo è stata animata da un’intensa attività: visite guidate per residenti e ospiti, musei aperti, una mostra fotografica, una tavola rotonda dal titolo “Uno sguardo alla Poschiavo di ieri di oggi e di domani”, una piazza piena di bancarelle e una festa proseguita fino a notte fonda hanno entusiasmato il pubblico. Al centro delle celebrazioni, vi sono stati la cerimonia ufficiale di consegna del Premio Wakker e una "tavolata" tra le vie del Borgo. Oltre 500 persone hanno partecipato ai vari eventi e al pranzo conviviale.
Un premio per tutta la comunità
Come hanno sottolineato i responsabili di Patrimonio Svizzero, Poschiavo ha ricevuto il premio non solo per la cura riservata al patrimonio edilizio storico ma, soprattutto, per la capacità del Comune di trasformare svantaggi geografici e strutturali in opportunità, traendo da essi impulsi innovativi in molti ambiti. Per questo motivo, rappresentanti di diverse associazioni locali impegnate attivamente hanno ritirato il premio dalle mani di Martin Killias, presidente di Patrimonio Svizzero, a nome dell’intera comunità. Il Podestà, Giovanni Jochum, ha ringraziato per l’onore ricevuto e ha ribadito la volontà del Comune di proseguire con impegno questo lavoro collettivo. Alla cerimonia erano presenti anche rappresentanti delle autorità locali, cantonali e nazionali.
Il ringraziamento del Comune
Il Comune di Poschiavo e il Gruppo di lavoro incaricato dell’organizzazione della festa di consegna e delle varie attività proposte ringraziano la popolazione e gli ospiti per la vivace partecipazione alla cerimonia e al programma offerto. Un sentito ringraziamento va anche a tutti i volontari e le volontarie che, con grande impegno, hanno contribuito al successo della festa e alla realizzazione di un programma di eventi ricco e stimolante.
Il Comune desidera, inoltre, cogliere quest'occasione per esprimere ancora una volta la propria profonda gratitudine per l’assegnazione del Premio Wakker 2025 da parte di Patrimonio Svizzero. Questo riconoscimento rappresenta uno stimolo a proseguire, insieme a tutta la popolazione, nell'impegno a favore di una comunità vivibile e di qualità.
Contatti
Giovanni Jochum Nicola Passini
Podestà Capo progetto Premio Wakker 2025
7742 Poschiavo 7742 Poschiavo